Archeologia Preventiva

Cookie Policy

Con la presente, ai sensi degli artt. 13 e 122 del D.Lgs. 196/2003 e a seguito delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'utilizzo dei cookie, pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale n.126 del 3 giugno 2014 e previsto dal provvedimento generale del Garante Privacy dell'8 Maggio 2014, il sito www.www.mpbeauty.it (il quale verrà in seguito riconosciuto come "il Sito") fornisce ai visitatori un'informativa su cosa sono i Cookie e come vengono utilizzati.

Cosa sono i cookie?

I cookie sono piccoli file di testo inviati dal sito al terminale dell'interessato (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi al sito alla successiva visita del medesimo Utente. Un cookie non può richiamare nessun altro dato dal disco fisso dell'Utente né trasmettere virus informatici o acquisire indirizzi email. Ogni cookie è unico per il web browser dell'Utente. Alcune delle funzioni dei cookie possono essere demandate ad altre tecnologie. Nel presente documento con il termine 'cookie' si vuol far riferimento sia ai cookie, propriamente detti, sia a tutte le tecnologie similari.

Tipologia dei cookie

I cookie possono essere di prima o di terza parte.

Cookie di prima parte

Per "prima parte" si intendono i cookie che riportano come dominio il sito.

Cookie di terza parte

Per "terza parte" si intendono i cookie che sono relativi a domini esterni. I cookie di terza parte sono necessariamente installati da un soggetto esterno, sempre definito come "terza parte", non gestito dal sito. Tali soggetti possono eventualmente installare anche cookie di prima parte, salvando sul dominio del sito i propri cookie.

l'Utente può autorizzare o negare il consenso all'installazione dei cookie di terze parti attraverso le opzioni fornite nella sezione "Impostazioni Cookies".

Un altro tipo di cookie sono i cosiddetti "Flash Cookie" (Local Shared Objects), utilizzati all'interno di Adobe Flash Player per erogare alcuni contenuti, come video clip o animazioni, in modo da ricordare le impostazioni e preferenze. I Flash cookie sono archiviati sul dispositivo, ma sono gestiti attraverso un'interfaccia differente rispetto a quella fornita dal browser utilizzato.

Natura dei cookie

Relativamente alla natura dei cookie, ne esistono di diversi tipi:

Cookie tecnici

I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di "effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell'informazione esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'Utente a erogare tale servizio" (cfr. art. 122, comma 1, del Codice).

Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in:

  • Cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate); essi sono di fatto necessari per il corretto funzionamento del sito;
  • Cookie Analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso, al fine di migliorare le performance del sito;
  • Cookie di funzionalità, che permettono all'Utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l'acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso. Per l'installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti (più informazioni nel paragrafo Gestione dei cookie).

Cookie di profilazione

I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all'Utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell'ambito della navigazione in rete.

Per l'utilizzo dei cookie di profilazione è richiesto il consenso dell'interessato. Secondo il provvedimento (vedi sezione successiva della presente pagina) l'Utente può autorizzare o negare il consenso all'installazione dei cookie attraverso le opzioni fornite nella sezione "Impostazioni Cookies".

Durata dei cookies

I cookie hanno una durata dettata dalla data di scadenza (o da un'azione specifica come la chiusura del browser) impostata al momento dell'installazione. I cookie possono essere:

  • Temporanei o di sessione (session cookie): sono utilizzati per archiviare informazioni temporanee, consentono di collegare le azioni eseguite durante una sessione specifica e vengono rimossi dal computer alla chiusura del browser;
  • Permanenti (persistent cookie): sono utilizzati per archiviare informazioni, ad esempio il nome e la password di accesso, in modo da evitare che l'Utente debba digitarli nuovamente ogni volta che visita un sito specifico. Questi rimangono memorizzati nel computer anche dopo aver chiuso il browser.

Cookies utilizzati in questo sito e finalità

Cookie Tecnici

ottimizzare l'esperienza dell'utente durante la navigazione e permettere funzionalità base

NomeFinalitàLuogo del trattamento
PHPSESSID Il cookie tiene memoria di variabili globali che vengono inizializzate durante la navigazione come ad esempio la lingua in cui stiamo visualizzando il sito. Questo cookie ha durata di sessione e viene quindi automaticamente cancellato alla chiusura del browser Italia
Google Analytics Servizio di analisi del traffico web fornito da Google, Inc. Si tratta di cookie di terze parti raccolti e gestiti in modo anonimo per monitorare e migliorare le prestazioni del sito ospite (performance cookie). Questa versione è anonimizzata, non tiene cioè traccia del tuo indirizzo ip e il cookie che genera può essere considerato di tipo tecnico USA
     
     
     
     
     
     

Cookie di Analisi

raccogliere statistiche anonime

NomeFinalitàLuogo del trattamento
Google Analytics Servizio di analisi del traffico web fornito da Google, Inc. Si tratta di cookie di terze parti raccolti e gestiti in modo anonimo per monitorare e migliorare le prestazioni del sito ospite (performance cookie). USA

Cookie di Profilazione

profilare l'utente per inviargli pubblicità in linea con le sue preferenze

NomeFinalitàLuogo del trattamentoLinks
       
       

Cookie di Terze Parti

offrire funzionalità aggiuntive come mappe e widgets sociali

NomeFinalitàLuogo del trattamentoLinks
       
       
Facebook La missione di Facebook è consentire alle persone di condividere contenuti e rendere il mondo più aperto e connesso. Le persone usano Facebook per restare in contatto con amici e familiari, scoprire cosa succede nel mondo e condividere ed esprimere i propri interessi. USA Site: http://www.facebook.com
Privacy: http://www.facebook.com/about/privacy
Opt-out: http://www.facebook.com/ads/edaa/optout?token=
Google Analytics Gli accessi e le interazioni dell'utenza su questo sito sono analizzati mediante il servizio di Google Analytics gestito da Google, Inc. USA Privacy: http://www.google.com/intl/it/policies/privacy/
Google Fonts Google Fonts è un servizio che permette di inglobare e visualizzare stili di carattere personalizzati ed è gestito da da Google Inc. USA Privacy: http://www.google.it/intl/en/policies/privacy/
Google Maps Alcune delle nostre pagine usano le mappe interattive rese disponibili da Google. Google maps memorizza fino a quattro cookies: khcookie, NID, SNID e PREF. Usiamo Google mappe interattive, perchè crediamo che essi forniscano un modo utile per i nostri visitatori per raggiungerci. USA Site: http://www.google.com
Privacy: http://www.google.com/policies/technologies/cookies/
Google Google gestisce la "Google Display Network" (che comprende siti web partner e alcune proprietà di Google come YouTube), DoubleClick prodotti di ad serving online e il DoubleClick Ad Exchange, e Invita Media. Questi forniscono agli inserzionisti gli strumenti necessari per pianificare, eseguire e analizzare i programmi di marketing con maggiore facilità ed efficienza, consentendo nel contempo agli editori di massimizzare i loro rendimenti dalla pubblicità online. Nota: poiché Google utilizza la tecnologia DoubleClick e Invita, i cookie inseriti da Google per la pubblicità comportamentale, compreso il cookie di esclusione, appariranno come cookie DoubleClick e Invita. USA Site: http://www.google.co.uk
Privacy: http://www.google.co.uk/intl/en/policies/privacy
Opt-out: http://googleads.g.doubleclick.net/ads/preferences/iaboptout/optout?token=
       
       
       
       
       

Prestazione del consenso

L'Utente esprime il proprio consenso all'uso dei cookie effettuando una di queste operazioni: Cliccare sul pulsante 'OK' del banner; Cliccare sul pulsante 'Attiva i cookies' dei blocchi; Scrollando la finestra; Chiudendo il banner.

l'Utente, in ogni caso, può autorizzare o negare il consenso all'installazione dei cookie attraverso le opzioni fornite nella sezione "Impostazioni Cookies".

Gestione dei Cookies

In rispetto alle direttive del Codice in materia di protezione dei dati personali (d.lg. 30 giugno 2003, n. 196, di seguito "Codice") e, in particolare, agli artt. 13, comma 3 e 122, comma 1 e in riferimento al provvedimento di Individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei cookie - 8 maggio 2014 (Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 126 del 3 giugno 2014), puoi modificare in qualsiasi momento il consenso ai cookie.

Il Sito terrà opportuna traccia del/dei consenso/i dell'Utente attraverso un apposito cookie tecnico, considerato dal Garante Privacy uno strumento "non particolarmente invasivo". L'Utente può negare il suo consenso e/o modificare in ogni momento le proprie opzioni relative all'uso dei cookie da parte del presente Sito Web, tramite accesso alla presente Cookie Policy che è "linkabile" da ogni pagina del presente Sito.

L'Utente ha la facoltà in qualsiasi momento di esercitare i diritti riconosciuti dall'art. 7 del D.Lgs. 196/2003 ed, in particolare, tra gli altri, di ottenere copia dei dati trattati, il loro aggiornamento, la loro origine, la finalità e la modalità del trattamento, la loro rettifica o integrazione, la loro cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco per i trattamenti in violazione di legge e di opporsi per motivi legittimi al trattamento.

Se è già stato dato il consenso ma si vogliono cambiare le autorizzazioni dei cookie, bisogna cancellarli attraverso il browser, come spiegato nella sezione Come disabilitare i cookie mediante configurazione del browser, perché altrimenti quelli già installati non verranno rimossi. In particolare, si tenga presente che non è possibile in alcun modo controllare i cookie di terze parti, quindi se è già stato dato precedentemente il consenso, è necessario procedere alla cancellazione dei cookie attraverso il browser (sezione sopracitata) oppure chiedendo l'opt-out direttamente alle terze parti o tramite il sito www.youronlinechoices.com/it/le-tue-scelte

Come disabilitare i cookie mediante configurazione del browser

Se desideri approfondire le modalità con cui il tuo browser memorizza i cookies durante la tua navigazione, ti invitiamo a seguire questi link sui siti dei rispettivi fornitori.

Nel caso in cui il tuo browser non sia presente all'interno di questo elenco puoi richiedere maggiori informazioni inviando una email all'indirizzo This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. Provvederemo a fornirti le informazioni necessarie per una navigazione anonima e sicura.

Titolare del trattamento dei dati

Eleonora Iacopini

Archeologia Preventiva di Iacopini Eleonora, Via Raffaello 13 - 56029 Santa Croce sull'Arno (PI)

Come contattarci

Per qualsiasi domanda, commento o dubbio relativo alla presente Cookie Policy o alla Privacy Policy del sito, contattaci ai seguenti indirizzi:

Dal momento che l'installazione di Cookie e di altri sistemi di tracciamento operata da terze parti tramite i servizi utilizzati all'interno di questa Applicazione non può essere tecnicamente controllata dal Titolare, ogni riferimento specifico a Cookie e sistemi di tracciamento installati da terze parti è da considerarsi indicativo. Per ottenere informazioni complete, l’Utente è invitato a consultare la privacy policy degli eventuali servizi terzi elencati in questo documento.
Vista l'oggettiva complessità di identificazione delle tecnologie basate sui Cookie l'Utente è invitato a contattare il Titolare qualora volesse ricevere qualunque approfondimento relativo all'utilizzo dei Cookie stessi tramite questa Applicazione

Aggiornamento della presente cookie policy

La presente Cookie Policy è stata aggiornata il giorno giovedì 10 maggio 2018. Eventuali aggiornamenti saranno sempre pubblicati in questa pagina.

Privacy policy di www.archeologiapreventiva.com

La presente privacy policy intende soddisfare tutti i requisiti delineati nel nuovo GDPR 2016 in esecuzione dal 25 maggio 2018

Titolare del Trattamento dei Dati


Legale rappresentante - Eleonora Iacopini

Via Raffaello n°13 Santa Croce sull'Arno (PI)

P.IVA  02259810501 C.F. CPNLNR77P54A657K

Tel. 3403967592

Indirizzo email del Titolare: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

Tipologie di Dati raccolti


Fra i Dati Personali raccolti da questo Sito Web, in modo autonomo o tramite terze parti, ci sono: Cookie, Dati di utilizzo, numero di telefono, email, nome, cognome e indirizzi.

Dettagli completi su ciascuna tipologia di dati raccolti sono forniti nelle sezioni dedicate di questa privacy policy o mediante specifici testi informativi visualizzati prima della raccolta dei dati stessi.

I Dati Personali possono essere liberamente forniti dall'Utente o, nel caso di Dati di Utilizzo, raccolti automaticamente durante l'uso di questo Sito Web.

Se non diversamente specificato, tutti i Dati richiesti da questo Sito Web sono obbligatori.
Se l’Utente rifiuta di comunicarli, potrebbe essere impossibile per questo Sito Web fornire il Servizio.
Nei casi in cui questo Sito Web indichi alcuni Dati come facoltativi, gli Utenti sono liberi di astenersi dal comunicare tali Dati, senza che ciò abbia alcuna conseguenza sulla disponibilità del Servizio o sulla sua operatività.

Gli Utenti che dovessero avere dubbi su quali Dati siano obbligatori, sono incoraggiati a contattare il Titolare.

L’eventuale utilizzo di Cookie - o di altri strumenti di tracciamento - da parte di questo Sito Web o dei titolari dei servizi terzi utilizzati da questo Sito Web, ove non diversamente precisato, ha la finalità di fornire il Servizio richiesto dall'Utente, oltre alle ulteriori finalità descritte nel presente documento e nella Cookie Policy, se disponibile.

L'Utente si assume la responsabilità dei Dati Personali di terzi ottenuti, pubblicati o condivisi mediante questo Sito Web e garantisce di avere il diritto di comunicarli o diffonderli, liberando il Titolare da qualsiasi responsabilità verso terzi.


Modalità e luogo del trattamento dei Dati raccolti

Modalità di trattamento


Il Titolare adotta le opportune misure di sicurezza volte ad impedire l’accesso, la divulgazione, la modifica o la distruzione non autorizzate dei Dati Personali.

Il trattamento viene effettuato mediante strumenti informatici e/o telematici, con modalità organizzative e con logiche strettamente correlate alle finalità indicate. Oltre al Titolare, in alcuni casi, potrebbero avere accesso ai Dati altri soggetti coinvolti nell’organizzazione di questo Sito Web (personale amministrativo, commerciale, marketing, legali, amministratori di sistema) ovvero soggetti esterni (come fornitori di servizi tecnici terzi, corrieri postali, hosting provider, società informatiche, agenzie di comunicazione) nominati anche, se necessario, Responsabili del Trattamento da parte del Titolare. L’elenco aggiornato dei Responsabili potrà sempre essere richiesto al Titolare del Trattamento.


Base giuridica del trattamento


Il Titolare tratta Dati Personali relativi all’Utente in caso sussista una delle seguenti condizioni:


  • l’Utente ha prestato il consenso per una o più finalità specifiche; Nota: in alcuni ordinamenti il Titolare può essere autorizzato a trattare Dati Personali senza che debba sussistere il consenso dell’Utente o un’altra delle basi giuridiche specificate di seguito, fino a quando l’Utente non si opponga (“opt-out”) a tale trattamento. Ciò non è tuttavia applicabile qualora il trattamento di Dati Personali sia regolato dalla legislazione europea in materia di protezione dei Dati Personali;
  • il trattamento è necessario all'esecuzione di un contratto con l’Utente e/o all'esecuzione di misure precontrattuali;
  • il trattamento è necessario per adempiere un obbligo legale al quale è soggetto il Titolare;
  • il trattamento è necessario per l'esecuzione di un compito di interesse pubblico o per l'esercizio di pubblici poteri di cui è investito il Titolare;
  • il trattamento è necessario per il perseguimento del legittimo interesse del Titolare o di terzi.


E’ comunque sempre possibile richiedere al Titolare di chiarire la concreta base giuridica di ciascun trattamento ed in particolare di specificare se il trattamento sia basato sulla legge, previsto da un contratto o necessario per concludere un contratto.


Luogo


I Dati sono trattati presso le sedi operative del Titolare ed in ogni altro luogo in cui le parti coinvolte nel trattamento siano localizzate.
Per ulteriori informazioni, contatta il Titolare.

I Dati Personali dell’Utente potrebbero essere trasferiti in un paese diverso da quello in cui l’Utente si trova.
Per ottenere ulteriori informazioni sul luogo del trattamento l’Utente può fare riferimento alla sezione relativa ai dettagli sul trattamento dei Dati Personali.

L’Utente ha diritto a ottenere informazioni in merito alla base giuridica del trasferimento di Dati al di fuori dell’Unione Europea o ad un’organizzazione internazionale di diritto internazionale pubblico o costituita da due o più paesi, come ad esempio l’ONU, nonché in merito alle misure di sicurezza adottate dal Titolare per proteggere i Dati.

Qualora abbia luogo uno dei trasferimenti appena descritti, l’Utente può fare riferimento alle rispettive sezioni di questo documento o chiedere informazioni al Titolare contattandolo agli estremi riportati in apertura.


Periodo di conservazione


I Dati sono trattati e conservati per il tempo richiesto dalle finalità per le quali sono stati raccolti.

Pertanto:


  • I Dati Personali raccolti per scopi collegati all’esecuzione di un contratto tra il Titolare e l’Utente saranno trattenuti sino a quando sia completata l’esecuzione di tale contratto.
  • I Dati Personali raccolti per finalità riconducibili all’interesse legittimo del Titolare saranno trattenuti sino al soddisfacimento di tale interesse.
    L’Utente può ottenere ulteriori informazioni in merito all’interesse legittimo perseguito dal Titolare nelle relative sezioni di questo documento o contattando il Titolare.


Quando il trattamento è basato sul consenso dell’Utente, il Titolare può conservare i Dati Personali più a lungo sino a quando detto consenso non venga revocato.
Inoltre il Titolare potrebbe essere obbligato a conservare i Dati Personali per un periodo più lungo in ottemperanza ad un obbligo di legge o per ordine di un’autorità.

Al termine del periodo di conservazioni i Dati Personali saranno cancellati.
Pertanto, allo spirare di tale termine il diritto di accesso, cancellazione, rettificazione ed il diritto alla portabilità dei Dati non potranno più essere esercitati.


Finalità del Trattamento dei Dati raccolti


I Dati dell’Utente sono raccolti per consentire al Titolare di fornire i propri Servizi, così come per le seguenti finalità: Interazione con social network e piattaforme esterne, Contattare l'Utente, Visualizzazione di contenuti da piattaforme esterne, Statistica, Protezione dallo SPAM, Gestione contatti e invio di messaggi, Interazione con piattaforme di raccolta dati e altre terze parti, Registrazione ed autenticazione, Remarketing e behavioral targeting, Ottimizzazione e distribuzione del traffico e Interazione con le piattaforme di live chat.

Per ottenere ulteriori informazioni dettagliate sulle finalità del trattamento e sui Dati Personali concretamente rilevanti per ciascuna finalità, l’Utente può fare riferimento alle relative sezioni di questo documento.


Dettagli sul trattamento dei Dati Personali


I Dati Personali sono raccolti per le seguenti finalità ed utilizzando i seguenti servizi:


Contattare l'utente

Contatto via telefono (Questo Sito Web)


Gli Utenti che hanno fornito il proprio numero di telefono potrebbero essere contattati per finalità commerciali o promozionali collegate a questo Sito Web, così come per soddisfare richieste di supporto.

Dati Personali raccolti: numero di telefono.


Modulo di contatto (Questo Sito Web)


L’Utente, compilando con i propri Dati il modulo di contatto, acconsente al loro utilizzo per rispondere alle richieste di informazioni, di preventivo, o di qualunque altra natura indicata dall’intestazione del modulo.

Dati Personali raccolti: nome cognome, email e numero di telefono.






Invio di un ordine

 Inviando un ordine tramite questo sito web il sistema necessita della raccolta dei seguenti dati personali:

Mittente della spedizione

 Nome, cognome, indirizzo, email, telefono

Destinatario

 Nome, cognome, indirizzo, email, telefono

Dati per la fatturazione

 Nome, cognome, azienda, indirizzo, email, telefono, codice fiscale, partita iva






Analisi e Statistica


Questo sito web non fa uso di cookie di profilazione.

Sono presenti widget di analisi in forma anonimizzata ossia negli indirizzi ip identificati e raccolti vengono offuscati gli ultimi due numeri rendendolo di fatto anonimo.
Per la cookie policy si veda l'apposita sezione


Diritti dell’Utente


Gli Utenti possono esercitare determinati diritti con riferimento ai Dati trattati dal Titolare.

In particolare, l’Utente ha il diritto di:


  • revocare il consenso in ogni momento. L’Utente può revocare il consenso al trattamento dei propri Dati Personali precedentemente espresso.
  • opporsi al trattamento dei propri Dati. L’Utente può opporsi al trattamento dei propri Dati quando esso avviene su una base giuridica diversa dal consenso. Ulteriori dettagli sul diritto di opposizione sono indicati nella sezione sottostante.
  • accedere ai propri Dati. L’Utente ha diritto ad ottenere informazioni sui Dati trattati dal Titolare, su determinati aspetti del trattamento ed a ricevere una copia dei Dati trattati.
  • verificare e chiedere la rettificazione. L’Utente può verificare la correttezza dei propri Dati e richiederne l’aggiornamento o la correzione.
  • ottenere la limitazione del trattamento. Quando ricorrono determinate condizioni, l’Utente può richiedere la limitazione del trattamento dei propri Dati. In tal caso il Titolare non tratterà i Dati per alcun altro scopo se non la loro conservazione.
  • ottenere la cancellazione o rimozione dei propri Dati Personali. Quando ricorrono determinate condizioni, l’Utente può richiedere la cancellazione dei propri Dati da parte del Titolare.
  • ricevere i propri Dati o farli trasferire ad altro titolare. L’Utente ha diritto di ricevere i propri Dati in formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico e, ove tecnicamente fattibile, di ottenerne il trasferimento senza ostacoli ad un altro titolare. Questa disposizione è applicabile quando i Dati sono trattati con strumenti automatizzati ed il trattamento è basato sul consenso dell’Utente, su un contratto di cui l’Utente è parte o su misure contrattuali ad esso connesse.
  • proporre reclamo. L’Utente può proporre un reclamo all’autorità di controllo della protezione dei dati personali competente o agire in sede giudiziale.

Dettagli sul diritto di opposizione


Quando i Dati Personali sono trattati nell’interesse pubblico, nell’esercizio di pubblici poteri di cui è investito il Titolare oppure per perseguire un interesse legittimo del Titolare, gli Utenti hanno diritto ad opporsi al trattamento per motivi connessi alla loro situazione particolare.

Si fa presente agli Utenti che, ove i loro Dati fossero trattati con finalità di marketing diretto, possono opporsi al trattamento senza fornire alcuna motivazione. Per scoprire se il Titolare tratti dati con finalità di marketing diretto gli Utenti possono fare riferimento alle rispettive sezioni di questo documento.


Come esercitare i diritti


Per esercitare i diritti dell’Utente, gli Utenti possono indirizzare una richiesta agli estremi di contatto del Titolare indicati in questo documento. Le richieste sono depositate a titolo gratuito e evase dal Titolare nel più breve tempo possibile, in ogni caso entro un mese.


Ulteriori informazioni sul trattamento

Difesa in giudizio


I Dati Personali dell’Utente possono essere utilizzati da parte del Titolare in giudizio o nelle fasi preparatorie alla sua eventuale instaurazione per la difesa da abusi nell'utilizzo di questo Sito Web o dei Servizi connessi da parte dell’Utente.

L’Utente dichiara di essere consapevole che il Titolare potrebbe essere obbligato a rivelare i Dati per ordine delle autorità pubbliche.


Informative specifiche


Su richiesta dell’Utente, in aggiunta alle informazioni contenute in questa privacy policy, questo Sito Web potrebbe fornire all'Utente delle informative aggiuntive e contestuali riguardanti Servizi specifici, o la raccolta ed il trattamento di Dati Personali.


Log di sistema e manutenzione


Per necessità legate al funzionamento ed alla manutenzione, questo Sito Web e gli eventuali servizi terzi da essa utilizzati potrebbero raccogliere Log di sistema, ossia file che registrano le interazioni e che possono contenere anche Dati Personali, quali l’indirizzo IP Utente.


Informazioni non contenute in questa policy


Ulteriori informazioni in relazione al trattamento dei Dati Personali potranno essere richieste in qualsiasi momento al Titolare del Trattamento utilizzando gli estremi di contatto.


Risposta alle richieste "Do Not Track"


Questo Sito Web non supporta le richieste “Do Not Track”.

Per scoprire se gli eventuali servizi di terze parti utilizzati le supportino, l'Utente è invitato a consultare le rispettive privacy policy.


Modifiche a questa privacy policy


Il Titolare del Trattamento si riserva il diritto di apportare modifiche alla presente privacy policy in qualunque momento dandone informazione agli Utenti su questa pagina e, se possibile, su questo Sito Web nonché, qualora tecnicamente e legalmente fattibile, inviando una notifica agli Utenti attraverso uno degli estremi di contatto di cui è in possesso il Titolare . Si prega dunque di consultare regolarmente questa pagina, facendo riferimento alla data di ultima modifica indicata in fondo.

Qualora le modifiche interessino trattamenti la cui base giuridica è il consenso, il Titolare provvederà a raccogliere nuovamente il consenso dell’Utente, se necessario.


Riferimenti legali


La presente informativa privacy è redatta sulla base di molteplici ordinamenti legislativi, inclusi gli artt. 13 e 14 del Regolamento (UE) 2016/679.

Ove non diversamente specificato, questa informativa privacy riguarda esclusivamente questo Sito Web.


Il Piano Strutturale Comunale (PSC) è uno strumento di pianificazione urbanistica generale che delinea le scelte strategiche di assetto e sviluppo del territorio tutelandone l'integrità fisica e ambientale.

L'archeologo è una figura necessaria all'interno dell'iter formativo del PSC, in quanto si occupa di redigere relazioni tecniche riguardanti le peculiarità storico-archeologiche di un determinato territorio, le quali dovranno essere inserite all'interno della documentazione richiesta nel Quadro Conoscitivo.

Iter formativo del PSC

PRIMA TAPPA: Il Quadro Conoscitivo

Si studia il territorio comunale attraverso l'elaborazione di una serie di analisi tematiche che consentiranno di descrivere e valutare lo stato del territorio e delle dinamiche evolutive in atto.

Come e Chi contribuisce alla costruzione del Quadro Conoscitivo:

* i tecnici incaricati: grazie alle competenze specialistiche di geologi, archeologi, ingegneri, architetti, agronomi, economi etc. vengono prodotte le analisi tematiche sullo stato del territorio.
* gli enti pubblici: attraverso la partecipazione alla Conferenza di Pianificazione, Provincia, Comuni limitrofi, Sovrintendenza ai beni culturali ed ambientali, etc.  mettono a disposizione i dati e gli studi utili in loro possesso e verificano l'adeguatezza delle conoscenze

* i cittadini e le associazioni: attraverso la partecipazione ad una pluralità di iniziative incontri tematici

 

SECONDA TAPPA: Il Documento Preliminare

Il Documento Preliminare è un documento d'indirizzo della Giunta Comunale nel quale vengono delineate le scelte e le politiche strategiche che si intendono perseguire nella redazione del PSC, sulla base delle considerazioni tratte dal Quadro Conoscitivo.  Il Documento Preliminare consente di avviare la fase di concertazione istituzionale attraverso l'apertura della Conferenza di Pianificazione.

Nella fase di lavoro della Conferenza di Pianificazione, che dura al massimo 90 giorni, tutti gli enti pubblici territoriali insieme alle altre amministrazioni preposte alla cura degli interessi pubblici effettuano diverse verifiche:

* Valutano l'adeguatezza e completezza del Quadro Conoscitivo e mettono a disposizione i dati utili che possiedono
* Valutano le scelte previste nel Documento Preliminare che presentano impatti alla scala extra comunale
* Verificano la conformità degli indirizzi strategici con gli strumenti di pianificazione sovra comunale.

La chiusura della Conferenza di Pianificazione è sancita dall'Accordo di Pianificazione, che consente di velocizzare il processo di approvazione del Piano.

Come e Chi contribuisce alla definizione del Documento Preliminare:

* la giunta comunale: i dati emersi col Quadro Conoscitivo e le proposte raccolte nel corso del processo partecipativo vengono acquisite ed elaborate alla luce della sensibilità politica per definire indirizzi strategici e politiche strutturali del Piano
* i cittadini e le associazioni: attraverso la partecipazione attiva e propositiva volta alla strutturazione di un documento per la Giunta Comunale, esplicitano scenari preferibili di trasformazione, criticità e potenzialità del territorio da tenere in considerazione.
* la conferenza di pianificazione: attraverso una valutazione degli effetti e degli impatti delle scelte previste nel Documento Preliminare, concorre alla conferma o modifica degli indirizzi presenti nel Documento Preliminare.

 

TERZA TAPPA: La Relazione e le Tavole di sintesi del PSC

La Relazione Illustrativa del Piano Strutturale con le relative Tavole di Sintesi, descrive le strategie del piano e le politiche ad esse riferite, in relazione alle dinamiche urbane, insediative, economiche, ambientali e sociali in conformità con i risultati della Valutazione di Sostenibilità Ambientale e Territoriale. In particolare vengono esplicitati:

* la consistenza, la localizzazione e la vulnerabilità delle risorse naturali ed antropiche e le rispettive soglie di criticità
* quali fabbisogni potranno essere soddisfatti attraverso riorganizzazione, addensamento o riqualificazione dei tessuti insediativi esistenti e quali fabbisogni richiedono il consumo di nuovo territorio
* i limiti e le condizioni di sostenibilità degli interventi e delle trasformazioni pianificabili;
* le infrastrutture e le attrezzature di maggiore rilevanza, per dimensione e funzione, e definisce i criteri di massima per la loro localizzazione
* gli obiettivi sociali, funzionali, ambientali e morfologici e i relativi requisiti prestazionali per i diversi ambiti del territorio
* l'assetto insediativo e infrastrutturale del territorio comunale (localizzazione delle nuove previsioni insediative, agli indici di edificabilità, alle modalità di intervento etc.) la cui puntuale definizione e specificazione è operata dal Piano Operativo Comunale
* le prescrizioni ed i vincoli in conformità alle direttive contenuti nei piani territoriali sovraordinati

Come e Chi contribuisce alla definizione della Relazione e delle Tavole di Sintesi:

* i tecnici: in particolare i progettisti del Piano hanno il compito di portare a sistema tutti i contributi emersi nelle tappe precedenti e di elaborare le cartografie rappresentative degli indirizzi e delle politiche del Piano, in conformità con quanto indicato dalla L.R. 19/2002
* i cittadini e le associazioni: attraverso momenti di informazione e partecipazione verificano l'andamento di elaborazione del PSC ed esprimono osservazioni in merito
* il consiglio comunale: approva il PSC (ovvero la Relazione, le Tavole di Sintesi, il Quadro Conoscitivo e la Valutazione di Sostenibilità Ambientale e Territoriale), secondo l'iter istituzionale che prevede la possibilità di presentare osservazioni da parte di chiunque ne sia interessato.


Il PSC  è costituito dunque da:


:: la Relazione Illustrativa, il “corpus” del PSC che descrive in maniera puntuale le scelte strategiche, i criteri guida e le forme di attuazione del Piano, servendosi anche di una serie di tavole illustrate;
:: il Quadro normativo, che organizza dal punto di vista normativo i contenuti del PSC specificandone il valore di indirizzo, di direttiva o di prescrizione;
:: la Valutazione di sostenibilità ambientale e territoriale (VALSAT) , che individua le condizioni necessarie per garantire la sostenibilità ambientale e territoriale del Psc. E’ stata concepita come un processo trasversale che accompagna la formazione delle scelte e dei contenuti della pianificazione, dal piano strutturale alla pianificazione operativa.
:: il Quadro conoscitivo, che descrive e valuta la composizione del territorio urbano dal punto di vista demografico, economico, ambientale, abitativo, paesaggistico, dei servizi alle persone, della mobilità, della governance;
:: Tre serie di tavole


In Toscana è la Legge regionale 1/2005 che contiene tutte  le norme per il governo del territorio.

In particolare questa legge prevede che l'aggiornamento del Quadro Conoscitivo comunale costituisca uno dei contenuti preliminari da inserire OBLIGATORIAMENTE nel documento di avvio del procedimento di variante.